Il percorso del Vino

 
 

Spello - Montefalco - Bevagna - Cannara - Torgiano - Spello

Si parte da Spello, arrampicata in pittoresca posizione all'estremo declivio meridionale del Monte Subasio, ricchissima di storia, deve la sua fama anche all'arte del mangiar bene:
la ristorazione di alta qualità e i prodotti eno-gastronomici tipici sono il suo biglietto da visita.
Il territorio comunale è per il 45% in collina, dove si adagiano le vigne dell'Azienda Agricola Sportoletti, produttrice da anni di vini di elevata qualità.
Da Spello ci si dirige verso la "ringhiera dell'Umbria", Montefalco, il cui appellativo allude alla vista di cui gode questo piccolo paese.
Tra i pregiati vini che si producono in questa cittadina, si distinguono il Sagrantino,
di un bel color rosso granato, e il Rosso di Montefalco.
Scendendo da Montefalco si trova Bevagna, dove c'è l'Enoteca Piazza Onofri,
una fra le più fornite dell'intero territorio.
Sfiorando gli ultimi declivi dei Monti Martani si arriva a Cannara, che si distingue, dal punto di vista enologico, per la produzione della vernaccia,
un vino dolce di color rosso rubino, ottenuto da uve nere appassite di qualità tintarolo.

L'ultima tappa ci porta a Torgiano, la cui principale attività è appunto la viticoltura, da quella tradizionale a quella tecnologica. Torgiano inoltre è stata una delle prime zone umbre ad ottenere il riconoscimento dei Denominazione di Origine Controllata ( alla fine degli anni '60 ).
Lasciando Torgiano alle spalle si apre ai nostri occhi una splendida vista della vallata
che spazia da Perugia a Spoleto e , senza riuscir a battere ciglio,
ci si ritrova al punto di partenza: Spello.

 
GO BACK